Principali funzioni di aiuto
Questa sezione descrive le principali funzioni di aiuto utili durante la registrazione.
|
[Funzion. SS/guadagno]
È possibile cambiare le unità in cui sono espressi i valori della velocità dell'otturatore e del guadagno (sensibilità).
[
]
[
]
Selezionare [Funzion. SS/guadagno]
[SEC/ISO] |
Visualizza la velocità dell’otturatore in secondi e il guadagno in ISO. |
[ANGLE/ISO] |
Visualizza la velocità dell’otturatore in gradi e il guadagno in ISO.
(quando [Scansione sincron.] è impostato su [OFF]) |
[SEC/dB] |
Visualizza la velocità dell’otturatore in secondi e il guadagno in dB.
|
– [Sensibilità ISO (video)] – [Imp. limite infer.auto ISO] – [Imp.limite super.auto ISO] – [ISO esteso] – [Impost. visualizzata ISO] |
[Waveform/Vettorscopio]
Questo visualizza il monitor forma d'onda o il vettorscopio sulla schermata di registrazione. È possibile cambiare la dimensione dell’indicazione della forma d’onda.
-
Impostare il selettore della modalità su [
].
-
Impostare [Waveform/Vettorscopio].
[
]
[
]
[Waveform/Vettorscopio]
[WAVE]
Visualizza una forma d'onda.
[VECTOR]
Visualizza il vettorscopio
[OFF]
-
Selezionare la posizione da visualizzare.
Premere
per selezionare e quindi premere
o
.
È possibile spostare anche usando le operazioni touch.
È possibile ruotare
per cambiare la dimensione della forma d'onda.
Per riportare la posizione della forma d'onda o del vettorscopio al centro, premere [DISP.]. Con la forma d'onda, premendo nuovamente [DISP.] si riporta la dimensione all'impostazione predefinita.
Visualizzazioni sullo schermo
Forma d'onda
La forma d'onda visualizzata sulla fotocamera indica la luminanza come valori basati sulle seguenti conversioni:
0 % (IRE1): Valore luminanza 16 (8 bit)
100 % (IRE1): Valore luminanza 235 (8 bit)
-
IRE: Institute of Radio Engineers
(A) 109 % (IRE) (Linea tratteggiata)
(B) 100 % (IRE)
(C) 50 % (IRE)
(D) 0 % (IRE)
(E) 4 % (IRE) (Linea tratteggiata)
(F) L'intervallo tra 0 % e 100 % mostra linee tratteggiate a intervalli di 10 %.
Esempio di visualizzazione
Vettorscopio
(G) R (Rosso)
(H) YL (Giallo)
(I) G (Verde)
(J) MG (Magenta)
(K) B (Blu)
(L) CY (Ciano)
Esempio di visualizzazione
|
[Esposim. spot luminanza]
Specificare un punto qualsiasi sul soggetto per misurare la luminanza su una piccola area.
-
Impostare [Esposim. spot luminanza].
[
]
[
]
[Esposim. spot luminanza]
[ON]
-
Sfiorare la posizione in cui si desidera misurare la luminanza.
Premere
per selezionare e quindi premere
o
.
È possibile cambiare la posizione anche trascinando il riquadro sulla schermata di registrazione.
Per riportare la posizione al centro, premere [DISP.].
(A) Valore luminanza
Gamma di misurazione
La misurazione è possibile nella gamma 7 % - 109 % (IRE).
Quando [Stile foto] è impostato su [V-Log L], è possibile la misura in unità “Stop”.
(Calcolato come “0 Stop”=42 % (IRE))
[Zebra Pattern]
Le parti che sono più luminose del valore base vengono visualizzate con strisce.
È possibile anche impostare il valore base e l'estensione della gamma in modo che le strisce vengano visualizzate su parti che sono all'interno della gamma di luminosità specificata.
[ZEBRA1]
[ZEBRA2]
[ZEBRA1+2]
[
]
[
]
Selezionare [Zebra Pattern]
[ZEBRA1] |
Le parti che sono più luminose del valore base vengono visualizzate con strisce [ZEBRA1]. |
[ZEBRA2] |
Le parti che sono più luminose del valore base vengono visualizzate con strisce [ZEBRA2]. |
[ZEBRA1+2] |
Vengono visualizzati sia [ZEBRA1] sia [ZEBRA2]. |
[OFF] |
— |
[SET] |
Imposta la luminosità base. [Zebra 1]/[Zebra 2] [50%] - [105%]/[BASE/RANGE] |
Quando si è selezionato [BASE/RANGE] con [SET]
Usando come riferimento la luminosità impostata con [Livello Base], le parti la cui luminosità rientra nell’intervallo definito in [Gamma] vengono evidenziate con delle strisce.
I valori impostabili per [Livello Base] vanno da 0 % a 109 % (IRE).
I valori impostabili per [Gamma] vanno da
1 % a
10 % (IRE).
Quando [Stile foto] è impostato su [V-Log L], queste sono impostate in unità “Stop”.
(Calcolato come “0 Stop”=42 % (IRE))
|
[Indicatore cornice]
Sulla schermata di registrazione viene visualizzato un frame con il formato impostato. Questo consente di vedere durante la registrazione l’angolo di campo che si otterrà tramite crop in post-elaborazione.
[
]
[
]
Selezionare [Indicatore cornice]
[ON] |
Visualizza le linee guida video sulla schermata di registrazione. |
[OFF] |
— |
[SET] |
Imposta il formato delle linee guida video. [Aspetto cornice]: [2.39:1]/[2.35:1]/[2.00:1]/[1.85:1]/[16:9]/[4:3]/[5:4]/[1:1]/[4:5]/[9:16] |
[Colore cornice]: Imposta il colore delle linee guida video. |
|
Imposta l'opacità del lato esterno delle linee guida video. [Opacità cornice]: [100%]/[75%]/[50%]/[25%]/[OFF] |
Barre colore/Tono di test
Sulla schermata di registrazione vengono visualizzate le barre colore.
Mentre vengono visualizzate le barre colore, viene emesso un tono test.
[SMPTE]
[EBU]
[ARIB]
[
]
[
]
Selezionare [Barre Colore]
Impostazioni: [SMPTE]/[EBU]/[ARIB]
Per non visualizzarle più, premere
.
Regolazione del tono test
È possibile selezionare 4 livelli di tono test ([12dB], [
18dB], [
20dB], e [MUTE]).
-
Ruotare
,
o
per selezionare il livello di tono test.
|