Menu
[Setup]
Menu [Setup] ([Monitor/Display])
Menu [Setup] ([INGRESSO/USCITA])
Menu [Setup] ([Scheda/file])
|
[Formatta scheda]
Formatta la scheda (inizializzazione). Formattare le schede con la fotocamera prima dell'uso.
Fare un backup dei dati necessari prima di formattare la scheda.
|
[Impost. cartella/file]
[Seleziona cartella] / [Crea nuova cartella] / [Impostazione nome file] |
Imposta la cartella ed il nome del file dove salvare le immagini. Nome cartella
Nome file
[Seleziona cartella]: Seleziona una cartella per memorizzare le immagini. [Crea nuova cartella]: Crea una nuova cartella con un numero di cartella successivo al precedente.
[OK]: Incrementa il numero della cartella senza cambiare la sequenza di 5 caratteri definita dall'utente ((2) sopra). [Cambia]: Cambia la sequenza di 5 caratteri definita dall'utente ((2) sopra). Questo incrementa anche il numero della cartella. |
[Impostazione nome file] [Link numero cartella]: Usa la sequenza di 3 caratteri definita dall'utente ((4) sopra) per impostare il numero della cartella ((1) sopra). [Impostazioni utente]: Cambia la sequenza di 3 caratteri definita dall'utente ((4) sopra).
Caratteri disponibili: caratteri alfabetici (maiuscolo), numeri, [ _ ]
Se si cambia la cartella di archiviazione, verrà assegnato un numero immediatamente successivo all’ultimo file.
– Il numero di file nella cartella corrente raggiunge 1000. – Il numero di file raggiunge 9999.
Si consiglia di effettuare il backup dei propri dati e di formattare la scheda. |
[Azzera num. file]
Aggiorna il numero cartella nella cartella DCIM e reimposta il numero file a 0001.
Si consiglia di effettuare il backup dei propri dati e di formattare la scheda.
|
[Informazioni sul copyright]
[Artista] |
[ON] / |
[Proprietario copyright] |
[ON] / |
[Visualizza infor. copyright.] |
|
Registra i nomi dell'artista e del detentore del copyright nei dati Exif dell'immagine.
Come immettere i caratteri (
|
Menu [Setup] ([Monitor/Display])
|
[Modo di risparmio energia]
[Autospegnim.] |
[10MIN.] / [5MIN.] / [2MIN.] / |
[Autospegnim. (Wi-Fi)] |
|
[Monitor auto off] |
[5MIN.] / [2MIN.] / |
Si tratta di una funzione per mettere automaticamente la fotocamera in stato sleep (risparmio energetico) o spegnere il monitor se non viene effettuata nessuna operazione per un determinato tempo. |
[Frequenza fotogr. monitor]
|
Imposta la velocità di visualizzazione per live view sul monitor quando si registrano foto. [30fps]: Riduce il consumo di corrente, estendendo l'autonomia di utilizzo. [60fps]: Consente una visualizzazione fluida dei movimenti.
– Trasmissione HDMI |
[Impostazioni monitor]
[Luminosità] / [Contrasto] / [Saturazione] / [Tinta rossa] / [Tinta blu] |
Regola la luminosità, colorazione e tinte rosse o blu del monitor.
|
[Retroilluminaz. monitor]
|
Regola la luminanza del monitor. [AUTO]: La luminosità viene regolata automaticamente in funzione della luminosità dell'ambiente.
|
[Regolazione ind. liv.]
[Regol.] |
Tenere la fotocamera in posizione orizzontale e premere |
[Reimp. valore indic. livello] |
Consente di ripristinare le impostazioni predefinite dell'indicatore di livello. |
Menu [Setup] ([INGRESSO/USCITA])
|
[Bip]
[Volume bip] |
[ |
[Volume bip AF] |
[ |
[Tono bip AF] |
|
[Vol. ottur.] |
[ |
[Tono ottur.] |
|
Imposta i suoni bip, bip AF, ed i suoni dell'otturatore elettronico. |
[Wi-Fi®]
[Funzione Wi-Fi] ( |
[Impostazione Wi-Fi] ( |
[Bluetooth®]
[Funzione Bluetooth] ( |
|
[Abbinamento] |
[Aggiungi nuovo dispositivo] |
[Elimina] |
|
[Trasferim. automatico] ( |
|
[Registrazione luogo] ( |
|
[Impostazioni LUMIX Sync] |
[Invia immagine(smartphone)] ( |
[Risveglio remoto] ( |
|
[Ripristino da standby] ( |
|
[Imp. autom. orologio] ( |
|
[Impostazioni rete Wi-Fi] |
|
[Impostazioni rete Wi-Fi]: Registra il punto di accesso Wi-Fi. Verranno registrati automaticamente i punti di accesso wireless usati per collegare la fotocamera alle reti Wi-Fi. |
[USB]
[Modo USB] |
|
Imposta il metodo di comunicazione da usare quando è collegato il cavo di collegamento USB. [ [ [ |
|
[Alimentazione da USB] |
|
Fornisce alimentazione dal cavo di collegamento USB.
|
[Collegamento HDMI]
[Risoluzione di uscita (Play)] |
|
Imposta la risoluzione HDMI in uscita per la riproduzione. [AUTO]: Trasmette con una risoluzione adatta al dispositivo esterno collegato. Quando si riproducono foto, l'uscita è a una risoluzione massima di 8K.
(Consultare anche le istruzioni per l’uso del dispositivo esterno.)
|
|
[Vis. Assistita LUT (HDMI)] |
[ON] / |
Le immagini a cui viene applicato un file LUT (Look-Up Table) vengono trasmesse quando si riproducono video registrati con [Stile foto] impostato su [V-Log].
|
|
[Visualizz. assistita HLG (HDMI)] |
|
Durante la registrazione o riproduzione di video HLG, converte il relativo gamut colore e luminosità per la visualizzazione.
|
|
[VIERA Link (CEC)] |
[ON] / |
È possibile usare il telecomando del dispositivo per controllare la fotocamera quando è collegata ad un dispositivo compatibile con VIERA Link usando un cavo micro HDMI. |
|
[Colore di sfondo (Play)] |
[ |
Imposta il colore delle bande visualizzate in alto ed in basso o a sinistra ed a destra delle immagini trasmesse ad un dispositivo esterno.
|
|
[Livello luminanza foto] |
[0-255] / |
Imposta il livello di luminanza quando si trasmettono foto a dispositivi esterni. |
[Spia connessione di rete]
|
Questo accende la spia di connessione rete. |
Menu [Setup] ([Impostazione])
[Salva su Modalità person.]
[C1] / [C2] / [C3-1] - [C3-10] |
È possibile registrare le informazioni attualmente impostate sulla fotocamera. |
[Carica modalità personalizz.]
[C1] / [C2] / [C3-1] - [C3-10] |
Richiama le impostazioni della modalità Custom per la modalità di registrazione selezionata e sovrascrive le impostazioni correnti con queste. |
[Impostazioni modalità pers.]
[N. limite di modalità person.] |
[Modifica titolo] |
[Come ricaricare mod. person.] |
[Selez. dettagli caricamento] |
Imposta la facilità di utilizzo della modalità Custom. |
[Salva/Ripristina imp. fotoc.]
[Salva] / [Carica] / [Elim.] / [Mant. imp. durante form.] |
Salva sulla scheda le informazioni sulle impostazioni della fotocamera. Le informazioni sulle impostazioni salvate possono essere caricate sulla fotocamera, consentendo di applicare le stesse impostazioni su più fotocamere. [Salva]: Salva sulla scheda le informazioni sulle impostazioni della fotocamera.
[OK]: Salva usando il nome del file sulla schermata. [Cambia nome file]: Cambia il nome del file e salva il file.
[Carica]: Carica le informazioni sulle impostazioni sulla scheda e le copia sulla fotocamera. [Elim.]: Elimina le informazioni sulle impostazioni presenti sulla scheda. [Mant. imp. durante form.]: Quando si formatta la scheda, formatta la scheda tenendo le impostazioni della fotocamera memorizzate sulla scheda.
|
[Azzera]
Riporta la fotocamera alle sue impostazioni predefinite. ( |
Menu [Setup] ([Altro])
[Imp. orol.]
Imposta la data e l'ora. |
[Fuso orario]
Imposta il fuso orario. Premere (A) Ora corrente (B) Differenza di fuso orario rispetto al GMT (Greenwich Mean Time)
Per tornare all'ora normale, premere nuovamente |
[Frequenza di sistema]
[59.94Hz (NTSC)] / [50.00Hz (PAL)] / [24.00Hz (CINEMA)]
|
Questo cambia la frequenza di sistema dei video che vengono registrati e riprodotti con la fotocamera. |
[Pixel refresh]
Ottimizza il sensore dell'immagine e l'elaborazione dell'immagine.
|
[Pul. sensore]
Viene rimosso lo sporco e la polvere che si sono attaccati alla parte anteriore del sensore delle immagini.
|
[Lingua]
Imposta la lingua visualizzata sullo schermo.
|
[Version disp.]
[Aggiornamento firmware] / [Software info] |
È possibile verificare le versioni del firmware della fotocamera e dell'obiettivo. Inoltre, è possibile aggiornare il firmware e visualizzare informazioni relative al software della fotocamera. [Aggiornamento firmware]: Aggiorna il firmware.
[Software info]: Visualizza informazioni relative al software della fotocamera. |
[Normative approvate]
Visualizza il numero della certificazione relativa alle norme radio.
|