Aggiunta la funzione [Focus stacking]
Questa funzione unisce delle immagini registrate più volte cambiando automaticamente il punto di messa a fuoco.
Questa funzione può essere utile quando si ha un soggetto principale, ma si desidera comunque che l’immagine abbia una sua profondità, o quando si desidera che l’intera immagine risulti a fuoco, dagli elementi in primo piano a quelli sullo sfondo.
|
-
Impostare sulla modalità [
].
-
Impostare [Focus stacking].
[
]
[
]
[Focus stacking]
[Avvia]
Inizia la registrazione con focus stacking.
[Passo]
Imposta il passo di regolazione della messa a fuoco.
La distanza di spostamento del punto di messa a fuoco si riduce se la posizione iniziale del punto di messa a fuoco è vicina ed aumenta se è lontana.
[Conteggio immagini]
Imposta il numero di immagini.
[Ritardo otturatore]
Imposta il ritardo dal momento in cui viene premuto il pulsante di scatto a quello in cui viene rilasciato l’otturatore.
-
Avviare [Focus stacking].
Selezionare [Avvia] e quindi premere
o
.
-
Iniziare la registrazione.
Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
Registra spostando il punto di messa a fuoco all’indietro e in avanti, usando come riferimento il punto di messa a fuoco iniziale.
Le immagini vengono unite dopo la registrazione. A seconda delle condizioni di registrazione e del numero di immagini scattate è possibile che l’unione delle immagini richieda un certo tempo.
-
Terminare [Focus stacking].
Premere [Q].
– [Tipologia di otturatore]: [ELEC.] (Quando [Rid. long exposure] è impostato su [OFF])/[ELEC.+NR] (Quando [Rid. long exposure] è impostato su [ON])
– [Formato file registraz. (Foto)]: [JPEG]/[RAW+JPEG]/[RAW] Salvate in formato JPEG – [Formato file registraz. (Foto)]: [HEIF]/[RAW+HEIF] Salvate in formato HEIF
|