Panasonic

Aggiunta la funzione [Focus stacking]

icon_mode-photoicon_mode-movie_grayicon_mode-sq_gray

icon_mode-iaicon_mode-picon_mode-aicon_mode-sicon_mode-m

Questa funzione unisce delle immagini registrate più volte cambiando automaticamente il punto di messa a fuoco.

Questa funzione può essere utile quando si ha un soggetto principale, ma si desidera comunque che l’immagine abbia una sua profondità, o quando si desidera che l’intera immagine risulti a fuoco, dagli elementi in primo piano a quelli sullo sfondo.


icon_care_s

bullet02Utilizzare un treppiede per ridurre al minimo le oscillazioni della fotocamera.

bullet02Si consiglia di riprendere soggetti immobili. Se si riprendono dei soggetti in movimento è possibile che le immagini non vengano unite correttamente.

bullet02Si consiglia di effettuare la ripresa con un valore dell’apertura compreso tra F5.6 e F11.

bullet02Lo [Passo] appropriato dipenderà dal soggetto. Si consiglia di scattare alcune foto di prova prima di procedere.


  1. Impostare sulla modalità [icon_mode-picture].

(character_referenceInterruttore foto/video/S&Q)

  1. Impostare [Focus stacking].

character_bullet-largebutton_menu-set character_arrow [icon_picture] character_arrow [icon_photo-other] character_arrow [Focus stacking]

gui_focus-stacking_ita


[Avvia]

Inizia la registrazione con focus stacking.


[Passo]

Imposta il passo di regolazione della messa a fuoco.

bullet02La distanza di spostamento del punto di messa a fuoco si riduce se la posizione iniziale del punto di messa a fuoco è vicina ed aumenta se è lontana.


[Conteggio immagini]

Imposta il numero di immagini.


[Ritardo otturatore]

Imposta il ritardo dal momento in cui viene premuto il pulsante di scatto a quello in cui viene rilasciato l’otturatore.


  1. Avviare [Focus stacking].

character_bullet-largeSelezionare [Avvia] e quindi premere button_menu-set o button_joy-stick-push_s.

  1. Iniziare la registrazione.

character_bullet-largePremere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.


bullet02Registra spostando il punto di messa a fuoco all’indietro e in avanti, usando come riferimento il punto di messa a fuoco iniziale.

bullet02Le immagini vengono unite dopo la registrazione. A seconda delle condizioni di registrazione e del numero di immagini scattate è possibile che l’unione delle immagini richieda un certo tempo.

  1. Terminare [Focus stacking].

character_bullet-largePremere [Q].


icon_info_s

bullet02Questo può essere impostato quando si usa un obiettivo L-Mount che supporta l’AF.

bullet02Durante il focus stacking, la registrazione verrà effettuata usando le seguenti impostazioni:

– [Tipologia di otturatore]: [ELEC.] (Quando [Rid. long exposure] è impostato su [OFF])/[ELEC.+NR] (Quando [Rid. long exposure] è impostato su [ON])

bullet02Durante il focus stacking viene visualizzato un bordo grigio sulla schermata di registrazione. Al termine del focus stacking le parti dell’immagine al di fuori di tale bordo vengono rifilate e non vengono registrate. Le immagini riprese prima del focus stacking vengono registrate senza essere rifilate.

bullet02Se si annulla la registrazione, le immagini riprese vengono salvate ma non vengono unite.

bullet02Il numero di immagini effettivamente riprese può essere inferiore a quello impostato per le immagini da registrare. Talvolta, inoltre, non tutte le immagini registrate vengono utilizzate quando le immagini vengono unite.

bullet02Se vi sono grosse differenze tra la immagini registrate, è possibile che non si riesca a unirle.

bullet02Le immagini registrate con il focus stacking vengono salvate nei seguenti formati di file:

– [Formato file registraz. (Foto)]: [JPEG]/[RAW+JPEG]/[RAW]

Salvate in formato JPEG

– [Formato file registraz. (Foto)]: [HEIF]/[RAW+HEIF]

Salvate in formato HEIF

bullet02Le immagini registrate con il focus stacking vengono gestite come immagini raggruppate nella fotocamera.